
Mara Fabbro
Mara Fabbro esplora la relazione tra l’uomo e il suo habitat ricreando frammenti del nostro pianeta come se fossero osservati dall’alto. Utilizza software che generano immagini virtuali della Terra, traendo ispirazione da luoghi reali – spesso visitati personalmente – oppure immaginari e onirici. Altre volte, ci guida nelle profondità marine, tra le acque cristalline delle barriere coralline, in un viaggio visivo alla scoperta dei tesori naturali del pianeta, oggi sempre più minacciati da un equilibrio precario.
Artista autodidatta, sviluppa la propria pratica attraverso una profonda sperimentazione materica. Dopo anni di ricerca, ha messo a punto un impasto sabbioso che stende e modella manualmente o con l’ausilio di spatole e strumenti vari, per poi intervenire con pigmenti acrilici. Le superfici che ne risultano sono irregolari, tattili, plastiche: e i pigmenti di colore acrilico enfatizzano ogni increspatura della materia . Questa scelta nasce dall’esigenza di creare opere “vive”, capaci di attivare una relazione sensoriale con l’osservatore, condividendo con lui la meraviglia e lo stupore di poter “sentire” un’opera anche attraverso il tatto, invitandolo a immergersi in un mondo tridimensionale, fortemente ancorato a un equilibrio primordiale.
Nata a Castello d’Aviano, in Friuli Venezia Giulia, dove attualmente vive e lavora, Mara Fabbro espone regolarmente in mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero, con il sostegno di gallerie e istituzioni pubbliche e private. Il progetto itinerante È per sempre è stato recentemente presentato a Venezia, presso Palazzo Contarini del Bovolo, a Rimini presso Augeo Art Space, e al Museo Nazionale di Melfi.
Ha inoltre esposto le sue opere al Museo Nazionale di Mantova, al Museo del Paesaggio di Torre di Mosto (VE), e al DIFC di Dubai con la MIA Art Foundation. Collabora con la Galleria M45 di Milano e con GR Gallery di New York.
Solo Show
2022
Casale Monferrato, Monferrato Castle
Pordenone, Palazzo Ricchieri
Melfi, National Museum Massimo Pallottino
Rimini, Augeo Art Space
2021
Venice, Palazzo Contarini del Bovolo
Sacile, Palazzo Ragazzoni
2020
San Vito al Tagliamento (PN), Ancient Hospital Confraternita dei Battuti
2018
Mantua, Ducal Palace complex, National Archaeological Museum
2017
London, Ingles & Hayday Ltd.
Miami, TRIAD (Toward Regional Integration of Artistic Development)
Lousanna, Galerie de Grancy
2016
Geneva, Galerie de Poche
Miami, TRIAD (Toward Regional Integration of Artistic Development)
2015
Pieve di Soligo (TV), Villa Brandolini
Venice-Marghera, collateral event of EXPO Milano
Sacile (PN), Studio d'arte GR
Trento, Palazzo Thun
2014
Conegliano (TV), Palazzo Sarcinelli, Galleria Novecento
Treviso, Spazio Open
Geneva, Galerie de Poche
2013
Lugano, KBL Private Bank
Montreux, Music & Convention Centre
Montreux, En Beauregard Gallery
Portogruaro (VE), Studio Arkema
2011
Venice, Primo Piano Venice Art Gallery
Group Exhibitions
2024
Milano, M45
Dubai, DIFC
2023
Noto
Pordenone, Palazzetti
2022
Noto, Planeta
2021
Torre di Mosto (VE), Lanscape Museum
2019
Conegliano (TV), Palazzo Sarcinelli
Portogruaro (VE), Museum Ai Molini
London, Arthill Gallery
New York, GR Gallery
2017
London, Arthill Gallery
2016
Belluno, Palazzo Crepadonna
Sant Teodoro, Marco Bertoli Art Consultin Gallery
New York, GR Gallery
2014
Montreux, Music & Convention Centre
Bergamo, Art Events Mazzoleni Gallery
Innsbruck, Bertand Kass Gallery
2013
Montreux, Music & Convention Centre
Lausanna, Swiss Art Space
2012
Montreux, Music & Convention Centre
2011
Portobuffolè (TV), Talenti Art Gallery
Acqui Terme (AL), GlobArt Gallery

